Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Il Fondo nazionale efficienza energetica è atteso da ormai 3 anni

Il provvedimento attuativo del meccanismo del fondo efficienza energetica al centro di un’interrogazione al Ministero dello Sviluppo economico

L’introduzione del Fondo nazionale per l'efficienza energetica è atteso da ormai tre anni. Dal 2014 il D.Lgs n. 102 prevedeva l’approvazione del necessario decreto attuativo, che non è mai arrivato.

Per questo è stata presentata un'interrogazione al Ministero dello Sviluppo economico presentata alla Camera, a prima firma Davide Crippa (M5S),  nella quale si chiedono lumi sull'emanazione del provvedimento attuativo del meccanismo, che potrebbe "avere un importante impatto sull'efficienza energetica del sistema".

Non è la prima volta che i parlamentari chiedono al Mise le tempistiche sull'emanazione del Fondo, come ricordano gli stessi interroganti richiamando le due interrogazioni presentate nel settembre 2015 e nel maggio dello scorso anno, a cui il Mise aveva dato risposta senza però specificare alcuna data.

Intanto, è stata assegnata alle commissioni riunite Ambiente (VIII) e Attività Produttive (X) della Camera la proposta di legge: "Disposizioni per favorire la riqualificazione energetica e il rinnovo edilizio degli edifici" (AC. 4391). Si tratta di un provvedimento che, come era stato spiegato in occasione della presentazione, mira a "promuovere un ampio e capillare processo" attraverso il superamento dell’attuale approccio, caratterizzato "da un eccessivo frazionamento degli interventi, spesso circoscritti alla riconversione di singole unità abitative o singole parti di un edificio".

A cura di www.e-gazette.it