Le buone norme per preservare le nostre risorse

Energia elettrica

L’energia elettrica viene utilizzata per l’illuminazione degli ambienti, per la strumentazione informatica e per l’alimentazione degli impianti accessori.

  • Nell’utilizzo di apparecchiature elettroniche evita di mantenere le stesse in stand by quando non le usi; In tale modalità possono arrivare a consumare la stessa quantità di energia elettrica utilizzata per il periodo in cui vengono utilizzate.
  • Abilita la modalità “risparmio” sui computer; ove è consentito, per pause che superano i 10 minuti è opportuno spegnere il monitor del computer
  • Non dimenticare di spegnere il computer/stampante la sera. Se è possibile, disinserisci la spina: i trasformatori continuano a consumare elettricità anche a computer spento.
  • Spegni le luci quando esci dall’ufficio e dagli ambienti comuni (bagni, corridoi, sale riunioni, ecc.)

Riscaldamento aerazione e raffrescamento

I consumi energetici più rilevanti risultano essere sicuramente quelli legati al riscaldamento, aerazione e raffrescamento degli
edifici. È possibile, attraverso una serie di comportamenti virtuosi avere dei risparmi di energia e di consumi.
Una corretta impostazione della climatizzazione consente di lavorare nelle condizioni ideali con risparmio di energia. 

Ricorda che la differenza tra la temperatura raccomandata interna agli edifici e quella esterna non dovrebbe superare i 7°C.
Abbassa le tapparelle, chiudi le tende, dove possibile, appena fa buio; In questo modo si tiene più a lungo il calore nel locale
riscaldato.

 

  • Riscalda il minimo possibile i locali che si utilizzano di meno, la temperatura di benessere è all’incirca di 20 °C .
  • In inverno, evita di aprire le finestre se fa troppo caldo: se puoi, abbassa la climatizzazione.
  • In inverno, ricorda di tenere le porte chiuse, per evitare che il calore si propaghi in ambienti che non è necessario riscaldare
  • In estate, tieni le finestre chiuse quando è acceso l’impianto di condizionamento.
  • Se usi sale riunioni saltuariamente, ricordati di spegnere il riscaldamento/condizionamento a fine riunione.
  • Qualunque sia il tipo di radiatore, non ostacolare la circolazione dell’aria

Acqua

L’acqua è un bene fondamentale e da essa dipende la vita nostra e dell’intero pianeta. Quello a cui non siamo però abituati a pensare è che l’acqua non è una risorsa illimitata, dobbiamo preservarla ed evitare di sprecarla.

I modi del suo consumo, per poterne assicurare continuità e salubrità, devono ispirarsi all’uso razionale e sostenibile. 

Di seguito alcune semplici regole per un efficace e igienico lavaggio delle mani:

  • Chiudi il rubinetto mentre lavi le mani, in questo modo riesci a risparmiare quasi 10 litri di acqua ad ogni lavaggio di mani.
  • Utilizza sapone (meglio quello liquido della saponetta) e acqua corrente;
  • Applica il sapone su entrambi i palmi delle mani e strofina sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie, per almeno 40-60 secondi;
  • Risciacqua abbondantemente con acqua corrente;
  • Ricorda che quando ci si insaponano le mani non ha alcuna utilità che l’acqua continui a scorrere, chiudi sempre il rubinetto.