- Un grande mosaico collettivo realizzato da bambini e aziende locali animerà Villaggio Barcolana fino al 10 ottobre 2025;
- Un progetto che unisce arte, gioco ed educazione alla sostenibilità. È questo lo scopo dell'iniziativa che Veolia porta a Barcolana57;
- Questo progetto coinvolgerà i bambini delle scuole primarie di Trieste e quattro aziende locali in un grande mosaico collettivo realizzato con materiali di riciclo.
Trieste, 8 ottobre 2025 – Da diversi anni Veolia, gruppo che supporta città, enti, e imprese di tutto il territorio italiano nel percorso di trasformazione ecologica, affianca Barcolana con iniziative che hanno saputo coniugare creatività, sensibilizzazione ai temi della sostenibilità e partecipazione della comunità, conquistando in più occasioni il riconoscimento come “miglior attivazione sponsor”. Dopo il successo della BalenOca nel 2023 e del Triathlon della sostenibilità nel 2024, l’edizione 2025 rinnova l’impegno con un progetto che mette al centro i bambini, veri ambasciatori del futuro.
Scuole primarie e aziende coinvolte nel progetto lavoreranno a una sezione dell’opera, composta da dieci pannelli che insieme formeranno un disegno di 3,6 metri per 1,4. La gran parte del lavoro sarà svolta direttamente nelle classi e nelle sedi aziendali nelle settimane precedenti, quando i bambini e i partner si dedicheranno alla decorazione dei pannelli con materiali di riuso, lasciando al momento pubblico in piazza – in programma fino al 10 ottobre - soltanto il completamento dell’opera. Così, la città potrà assistere “in diretta” alla fase finale del processo creativo e condividere con i protagonisti il momento conclusivo della realizzazione.
Il mosaico prenderà forma grazie all’utilizzo di materiali quotidiani trasformati in elementi artistici: carta e cartoncino riciclati, tappi di plastica, tessuti, bottoni, cartone ondulato, pezzi di legno e sughero, gusci di frutta secca, pasta alimentare non cotta, conchiglie e piccoli ciottoli. Oggetti semplici e comuni che, grazie all’immaginazione dei bambini, diventeranno tessere di un’opera collettiva e simbolo concreto del valore del riciclo e della sostenibilità.
Al progetto hanno aderito anche le aziende triestine Carmet s.r.l., Govoni Impianti s.r.l., Install.pro s.r.l. e Rosso s.r.l., che hanno supportato l’iniziativa e affiancato i più piccoli nella creazione del mosaico. A tutte le scuole partecipanti Veolia ha destinato un bonus di 1.000 euro e offerto la possibilità a due insegnanti per istituto di frequentare un corso presso la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, rafforzando così il valore educativo e formativo dell’iniziativa.
Le scuole primarie partecipanti all’evento sono:
“Carlo Collodi”
“Domenico Lovisato”
“Ruggero Manna”
“Gianni Rodari”
“Umberto Saba”
“Scipio Slataper”
“Quest’anno Barcolana accoglie un progetto che parla al futuro, ai bambini e al loro modo naturale di trasformare materiali semplici in qualcosa di straordinario – ha commentato Mitja Gialuz, Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano. “Veolia ha dimostrato negli anni una straordinaria capacità di proporre attivazioni innovative, creative e coinvolgenti: dalla BalenOca al Triathlon della sostenibilità fino a questo mosaico collettivo, ogni progetto ha saputo unire sensibilizzazione, gioco e comunità. ‘Costruire il futuro: la Sostenibilità, pezzo dopo pezzo’ è più di un laboratorio artistico: è un messaggio forte, che rafforza un legame ormai storico tra Veolia e Barcolana, unendo scuole, aziende e città sotto il segno della sostenibilità”.
"Questa nuova iniziativa sviluppata in occasione di Barcolana57 rappresenta un'opportunità per continuare a generare valore condiviso, partendo dal coinvolgimento delle nuove generazioni per diffondere una cultura partecipativa a favore della sostenibilità. Il nostro impegno verso il territorio si concretizza attraverso progetti che promuovono un'ecologia che protegge comunità e territori, poiché solo conciliando crescita e sviluppo economico con la tutela dell’ambiente che possiamo contribuire efficacemente alla transizione ecologica delle nostre comunità" - ha commentato Paolo Maltese, COO Veolia in Italia.
L’opera completa verrà svelata al pubblico venerdì 10 ottobre e resterà esposta per tutta la durata di Barcolana, offrendo alla città e ai visitatori un’immagine collettiva della sostenibilità, costruita con il contributo di chi rappresenta davvero il futuro: i bambini.