I mammiferi marini come simbolo di sostenibilità e resilienza
La campagna di sensibilizzazione “WHAT ARE YOU LOOKING FOR?” realizzata da Siram Veolia sui temi dell’indoor air quality e sulla sostenibilità ambientale ha come protagonisti i grandi mammiferi marini. Sono state proprio le straordinarie caratteristiche dei cetacei ad ispirare Siram Veolia nella creazione di questo progetto.

La partnership con Tethys Research Institute
Abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare le attività dello staff del Tethys Research Institute in occasione della realizzazione del nostro docufilm sulla sostenibilità. Durante le riprese, infatti, abbiamo preso parte alle attività di raccolta dati sui cetacei e su altri organismi marini della Tethys, l'organizzazione no profit, fondata nel 1986, impegnata nella conservazione dei mammiferi marini attraverso la ricerca scientifica e la sensibilizzazione del pubblico.
Le attività di ricerca si sono svolte all’interno del Santuario Pelagos, la più vasta area protetta emblematica del Mediterrano, istituita da Italia, Francia e Principato di Monaco, su proposta dell’Istituto Tethys nel 1991 per assicurare la conservazione dei mammiferi marini del Mediterraneo. Proprio in queste acque infatti si registra una delle maggiori concentrazioni di cetacei dell’intero Mediterraneo, con otto specie diverse regolarmente avvistate.
Pochi sanno che nel Mar Ligure esiste questo straordinario patrimonio natuale da preservare
La realizzazione del docufilm "What are you looking for?"
Proprio la settimana di ricerca svolta da Siram insieme allo staff Tethys è stata l'occasione per effettuare le interviste e approfondimenti con i ricercatori e per riprendere le immagini emozionanti dei cetacei marini presenti nell’area protetta al largo del Mar Ligure. Durante le attività di raccolta di dati scientifici si sono intervallate attività di avvistamento mammiferi marini al largo, a momenti di formazione sul mondo marino e le creature che popolano questo mondo affiancando costantemente i ricercatori nelle fondamentali attività di raccolta dati.
La meravigliosa scoperta
La settimana di navigazione è stata resa ancor più unica grazie all'avvistamento di un capodoglio, che ha sul suo corpo una profonda cicatrice, molto probabilmente causata dall'elica di una grande nave. Pur essendo un individuo conosciuto fin dal 2009, i ricercatori dell'istituto hanno deciso di dargli un secondo nome: "Siram". Lungo circa 15 metri e pesante circa 40 tonnellate, Siram è un esemplare di capodoglio subadulto maschio.
Supporta Tethys Research Institute insieme a noi
Noi del Gruppo Siram Veolia vogliamo dare il nostro contributo per promuovere le attività dell'istituto Tethys che da anni si occupa della salvaguardia dei mammiferi marini e del loro ambiente. Balene, capodogli e delfini sono sempre più in pericolo, esposti a minacce da parte di attrezzi da pesca, alla collisione con grandi imbarcazioni, al degrado dell'habitat, alla mancanza di cibo causata dalla pesca eccessiva, all'inquinamento e al rumore sottomarino. I cetacei, soprattutto quelli che vivono nel Mediterraneo, sono infatti poco conosciuti e ancor meno protetti.
Noi si può rimanere indifferenti di fronte a questa urgenza!
Ognuno di noi con piccole e grandi azioni quotidiane può contribuire e fare la sua parte per salvaguardare questi straordinari animali marini, rispettando il mare e le sue creature facendo scelte consapevoli e sostenibili. Suggeriamo a tutti di vivere un’esperienza concreta partecipando alle attività di osservazione e ricerca su balene e delfini nel loro ambiente naturale e contribuendo nel contempo alla loro sopravvivenza e alla conservazione delle popolazioni.
Unisci a noi per proteggere le creature del mare dalle collisioni
Unisciti a noi dando un contributo per salvaguardare “Siram” e tutti gli animali marini del Santuario Pelagos, aiutaci a raggiungere l'obiettivo di 30k per sostenere il “progetto di mitigazione del traffico marittimo” perchè non possiamo curare la cicatrice che questo capodoglio porta sulla sua pelle, segno della violenza umana, ma possiamo diminuire i rischi di collisione per gli altri mammiferi marini.
L’Istituto Tethys ha recentemente condotto uno studio sull'impatto delle collisioni delle grandi navi su capodogli e balenottere comuni all'interno del Santuario Pelagos e sulle strategie di mitigazione di questa grave minaccia. Una serie di raccomandazioni sono riportate nel dettagliato report, scaricabile sul sito ufficiale del santuario Pelagos.
Obiettivo della nostra raccolta fondi è quello di sostenere una campagna di sensibilizzazione in primis verso le compagnie di navigazione affinché diminuiscono la velocità nelle zone segnalate all’interno delle area protetta.