Attraverso l’innovazione partecipativa, il progetto Rainmakers:
- accelera la trasformazione culturale del Gruppo Siram Veolia
- rende protagonisti del miglioramento aziendale e organizzativo tutti i dipendenti
- consente di esprimere competenze e talenti diversi, non necessariamente richiesti dall'abituale funzione svolta
- sviluppa soluzioni innovative e sostenibili.
La partecipazione attiva e spontanea dei dipendenti si concretizza in diversi modi, dalla contribuzione con idee e proposte individuali alla candidatura spontanea ai team di lavoro, alla votazione dei progetti più promettenti, fino alla prototipazione e implementazione dei progetti selezionati attraverso l'incubatore SiramL@b che collabora con oltre 850 ricercatori dei centri e laboratori del Gruppo Veolia e con Enti di ricerca, tra cui: Politecnico di Milano, Università La Sapienza di Roma, SDA Bocconi, Università degli Studi di Parma e ENEA.
Selezione dei progetti di innovazione
La selezione dei progetti da finanziare e sviluppare avviene sulla base della coerenza agli obiettivi strategici di business del Gruppo che prevedono l’integrazione di energia, acqua e rifiuti in un’ottica di economia circolare.
Per l'edizione 2019 di Rainmakers Siram Veolia ha selezionato 5 progetti cui hanno collaborato 2.800 persone che hanno elaborato oltre 400 proposte. Due i filoni di innovazione:
- “radicale” che, toccando temi di ultima generazione come ad esempio Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Smart Building, sviluppa nuove metodologie di applicazione dando vita a nuovi prodotti e servizi, a nuove categorie di mercato e a nuovi paradigmi tecnologici
- “incrementale” che, attraverso soluzioni a progressione scalare, sviluppa paradigmi preesistenti attuando semplificazione e miglioramento continuo di processi e organizzazione, ma anche di offerte e relazione con il cliente.