Lo studio di Siram Veolia e TEHA GROUP

Un modello che confronta scenari ottimizzati di decarbonizzazione ed efficienza con uno scenario in cui l’applicazione delle leve previste dal PNIEC avviene in modo non ottimizzato

In un contesto in cui è necessario accelerare il percorso di decarbonizzazione, l’ottimizzazione energetica – intesa come la combinazione di efficienza energetica, rinnovabili, fuel switch, storage, flessibilità, condivisione e aggregazione di energia distribuita – e l’adozione di strumenti digitali avanzati sono leve essenziali per la transizione energetica, la salvaguardia della competitività del Paese e il benessere sociale. 

Lo Studio “Ottimizzazione e autonomia energetica nell’era della generative AI”, realizzato da Siram Veolia e The European House - Ambrosetti (TEHA Group), ha l’obiettivo di valorizzare il contributo differenziale di un approccio sistemico basato sull’ottimizzazione energetica e sul ruolo di soluzioni digitali per accelerare il processo di decarbonizzazione ed efficientamento del Paese. In particolare, lo Studio pone l’attenzione su due settori strategici che dovranno affrontare importanti sfide trasformative: industria e Pubblica Amministrazione.

I risultati chiave della ricerca

Lo studio dimostra come un approccio integrato all'efficienza energetica possa generare risultati significativi:

  • Riduzione del 2,9% dei consumi energetici nazionali
  •  Diminuzione del 7,6% delle emissioni totali
  •  Risparmio economico di 6,3 miliardi di euro

Inoltre, l' applicazione delle leve di ottimizzazione rappresenterebbe inoltre un contributo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC al 2030:

  • 23% della riduzione dei consumi energetici prevista dal target PNIEC
  • Incide per il 33% sul target di riduzione dei consumi termici
  • Aumenta significativamente la quota di energia rinnovabile e l'indipendenza energetica del Paese

La ricerca evidenzia il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale nell'ottimizzazione energetica, con potenziali risparmi addizionali del 5-10% attraverso soluzioni digitali avanzate.

Una roadmap per il futuro

Infine, studio identifica 9 proposte di policy concrete per:

  • Accelerare la decarbonizzazione degli usi termici nelle imprese, promuovendo la cogenerazione, il biometano e le biomasse
  • Bilanciare sostenibilità e competitività, spostando il focus del supporto pubblico sui risultati di interventi integrati e valorizzando il ruolo delle ESCo
  • Promuovere il partenariato pubblico-privato per innovazione e sostenibilità nella PA, attraverso una nuova cultura di collaborazione a livello di sistema e riconoscendo i benefici sociali ed ambientali legati all’ottimizzazione energetica.

Scarica lo studio completo per esplorare nel dettaglio le analisi e le soluzioni proposte per un futuro  più efficiente e sostenibile.