Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Il 25 marzo spegniamo le luci per celebrare l’Ora della Terra

L’evento mondiale chiede a tutti di spegnere la luce per un’ora, dalle 20.30 alle 21,30. L’invito coinvolgerà abitazioni, negozi, uffici, ristoranti e monumenti storici

Il 25 marzo si celebra in tutto il mondo l'Earth Hour, l'Ora della Terra, il più grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici e promosso dal WWF. 

L'evento è giunto alla 10° edizione e, come ogni anno, invita tutti a spegnere simbolicamente le luci per un'ora, a partire dalle 20.30 di ciascun paese, in abitazioni, uffici, negozi, ristoranti  e monumenti storici. L'anno scorso sono stati ben 178 gli Stati che hanno condiviso l'iniziativa.

Quella di quest'anno è un'edizione particolarmente importante: il 2016, infatti, è stato l'anno più caldo da quando esistono le registrazioni scientifiche. I dati hanno dimostrato che le temperature sono salite di + 1,3 °C rispetto al periodo preindustriale, con conseguenze davvero disastrose, oltre che sull'ambiente, anche sulla fauna mondiale: per le sole specie a rischio inserite nella Lista Rossa, un recente studio ha denunciato a rischio ‘climatico’ quasi la metà dei mammiferi e circa un quarto degli uccelli presenti sul pianeta.

A cura di www.e-gazette.it