Sono detraibili al 50% le spese per l’installazione di contatori individuali nei condomini per misurare l’effettivo consumo di calore, raffreddamento e acqua calda delle singole unità immobiliari, A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate nella circolare 18/E, in cui risponde ad alcuni quesiti relativi alle spese detraibili formulati dai Caf e dagli operatori del settore.
Le Entrate hanno specificato che queste spese sono ammesse alla detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio in quanto finalizzati al conseguimento di risparmio energetico; come tali hanno diritto, fino al 31 dicembre 2016, della detrazione pari al 50%, per un importo massimo di spesa di 96mila euro. Tuttavia, se i contatori individuali vengono installati in concomitanza con la sostituzione integrale o parziale degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione e, contestualmente, viene messo a punto il sistema di distribuzione, oppure vengono installate con pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia, la detrazione prevista è quella per interventi di riqualificazione energetica, pari al 65% della spesa su un massimo di 30mila euro.
A cura di www.e-gazette.it