Promuovere il controllo e la sostituzione di sistemi di riscaldamento inefficienti: è l’obiettivo del progetto europeo LabelPackA+, finanziato nell’ambito Horizon 2020 e guidato da Solar Heat Europe, che ha lanciato un’apposita campagna di informazione e promozione dal titolo #CheckYourHeating", che si concluderà a metà giugno.
L’iniziativa è rivolta ai proprietari di immobili che intendono sostituire i loro vecchi impianti di riscaldamento o scaldacqua e permette loro di fare dei controlli preventivi per identificare l’efficienza energetica degli impianti. Grazie anche alla consulenza di un installatore, utilizzando il concetto di etichetta d’insieme si potrà valutare l'efficienza di un sistema già installato o da installare. L’utilizzo di pompe di calore e/o sistemi solari termici per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, ad esempio, migliora notevolmente l’efficienza globale del sistema, facendo aumentare la classe energetica.
L'etichetta di efficienza energetica europea degli apparecchi e degli insiemi di riscaldamento ambiente e acqua calda sanitaria ha lo scopo di aiutare il consumatore ad identificare un dispositivo efficiente ed ecologico, fornendo informazioni sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento attraverso classi di valori dalla "G" alla "A+++". Solo i sistemi ad alta efficienza, che incorporano energie rinnovabili, possono raggiungere la classe "A+" o superiore.
LabelPack A+ è un progetto promosso dalla Unione Europea, nell'ambito del programma Horizon 2020, per l'introduzione di etichette di efficienza energetica per sistemi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e sistemi combinati. È attuato in sei paesi europei da undici organizzazioni partecipanti.
A cura di www.e-gazette.it