Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Al via l’inchiesta sulla ripartizione delle spese di riscaldamento

Il documento sulla climatizzazione nei condomini sostituisce la UNI 10200 del 2015. L’inchiesta terminerà il 13 giugno 2016

UNI, l’ente di unificazione, ha avviato un’inchiesta pubblica finale su una serie di progetti normativi tecnici inerenti il riscaldamento domestico. Tra questi il progetto E0208F600, di competenza del Comitato Termotecnico Italiano, che stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale, provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione (diretta o indiretta) dell’energia termica utile, distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari da tutti gli altri. 
L’obiettivo è incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, salvaguardando il comfort abitativo. Il documento sostituisce la UNI 10200 del 2015. Per tutti coloro che vorranno intervenire sull’argomento l’inchiesta terminerà lunedì 13 giugno 2016. In banca dati si trovano le schede, i testi completi e i moduli per far pervenire a UNI gli eventuali commenti.

A cura di www.e-gazette.it