Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Al via le nuove norme sulle prestazioni energetiche degli edifici

Le nuove norme della UNI/TS11300 riguardano i fabbisogni energetici e metodi di calcolo sugli impianti

Il Comitato Termotecnico Italiano ha pubblicate le nuove parti della norma UNI/TS 11300 relativa alle prestazioni energetiche degli edifici, che si applicheranno a decorrere da 90 giorni dalla data di pubblicazione.
Esse riguardano, più in particolare, i fabbisogni dei sottosistemi di generazione da rinnovabili - solare, biomasse,  pompe di calore, cogeneratori (UNI/TS 11300-4); i metodi di calcolo per determinare in modo univoco la normativa per il fabbisogno di energia primaria degli edifici sulla base dell’energia consegnata ed esportata e la quota di energia da fonti rinnovabili UNI/TS 11300-5); i dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti destinati al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio, sulla base delle caratteristiche dell'edificio e dell'impianto (UNI/TS 11300-6) .  
Sono state inoltre pubblicate nuove norme sulla norma UNI 10349 che riguarda i dati climatici relativi al riscaldamento e raffrescamento degli edifici e, più in particolare,
la UNI 10349-1, che affronta il tema delle medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e i metodi per ripartire l’irradianza solare.

A cura di www.e-gazette.it