Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Arriva la proroga per l’efficienza energetica degli edifici scolastici

Il ministero dell’Ambiente ha deciso la proroga al 30 giugno 2018 il termine ultimo per migliorare l’efficienza energetica negli edifici scolastici

Il Ministero dell'Ambiente ha prorogato al 30 giugno 2018 la scadenza per la presentazione delle domande per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici scolastici.

I finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del “Fondo rotativo Kyoto”, sono destinati a progetti di riqualificazione energetica degli edifici scolastici di ogni ordine e grado, dagli asili alle università.

Il Fondo consente di finanziare anche opere di adeguamento alla normativa antisismica, fino ad un massimo del 50% del valore del progetto.

Il decreto di proroga, firmato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, è online sul sito del Ministero e a breve verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Ricordiamo che prima di questa proroga il termine entro cui presentare le istanze era fissato per il 30 giugno 2017.

È previsto uno stanziamento totale di 350 milioni per il miglioramento di almeno due classi di efficienza energetica negli edifici scolastici.

Per gli Enti Locali è prevista la possibilità di contrarre mutui a tasso agevolato pari allo 0,25%, avvalendosi di Cassa depositi e prestiti, per finanziare interventi in un arco temporale massimo di 3 anni dalla data di inizio lavori.

A cura di www.e-gazette.it