Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Boom di investimenti nel solare, nel mondo supera le fossili

I nuovi impianti rinnovabili superano per importo e capacità elettrica carbone, gas e nucleare insieme

Decollano gli investimenti nel solare, che superano quelli nelle fonti fossili sia per importo economico, sia per nuova capacità elettrica installata. Il sorpasso delle rinnovabili è certificato da un nuovo rapporto del programma Ambiente dell'Onu e da Bloomberg New Energy Finance.

Nel 2017, si legge, le risorse iniettate nella realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sono aumentate del 18%, raggiungendo i 160,8 miliardi di dollari a livello globale, a fronte dei 103 miliardi raccolti insieme da carbone e gas naturale, e dei 42 miliardi investiti in nuovi reattori nucleari.

In merito alla nuova capacità installata, nel 2017 il solare si è piazzato al primo posto con 98 gigawatt, superando la somma di carbone (35 GW), gas (38 GW) e nucleare (11 GW).

Il ruolo di traino è stato svolto dalla Cina, che ha compiuto da sola oltre la metà dello sforzo: 86,5 miliardi di investimenti nel fotovoltaico e 53 GW installati.

A cura di www.e-gazette.it