Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Certificazione Energetica, in Italia si spende in media 120 euro

Ottenere l'ACE a Roma costa fino al 16% in più, Imperia la più economica. È sempre più richiesta la figura professionale del Certificatore Energetico

Quanto costa una certificazione energetica? Dipende, varia da città a città, ma con un importo che in media è di 120 euro (per un bilocale di 79 metri quadrati). Lo rivela uno studio ProntoPro.it, il portale che fa incontrare domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale.

Dall’analisi delle cifre richieste nei venti capoluoghi di regione emerge che Roma è la città in cui i certificati energetici sono più cari, con una media superiore di circa il 16% rispetto a quella nazionale. Seconda in classifica è la città di Bolzano, al terzo posto si colloca Milano; nel capoluogo meneghino un attestato di certificazione energetica costa mediamente 138 euro. La città di Imperia vince il primato della convenienza: qui per un certificato energetico si spendono solo 104 euro. A pagare meno rispetto al resto d'Italia sono anche gli abitanti delle città di Frosinone, in cui i costi dei certificati energetici si aggirano intorno ai 106 euro e quelli di Massa Carrara, dove per certificare un immobile medio si pagano 108 euro.

Con l'introduzione dell'obbligo di Certificazione Energetica degli edifici, nei casi di locazione, compravendita e per accedere agli sgravi fiscali per le ristrutturazioni volte al conseguimento di risparmio energetico, la figura professionale del Certificatore Energetico è sempre più richiesta.

L'importanza dell'Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è determinata dalla necessità di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, in modo da consentire al cittadino un confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti dalla legge. A questo scopo, il certificatore energetico deve essere un tecnico abilitato che, una volta calcolato l'indice di prestazione globale dell'immobile mediante opportune procedure, potrà formulare delle raccomandazioni tecniche volte a migliorare le prestazioni dell'unità immobiliare e il periodo di ritorno dell'investimento. 

A cura di www.e-gazette.it