Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Climatizzazione, bilancio positivo nel 2019 per il settore

Per l’indagine Assoclima sul mercato dei componenti per impianti di climatizzazione crescono i sistemi a espansione. Bene le unità a pompa di calore

Il 2019 si è chiuso positivamente per il settore della climatizzazione. Lo dimostrano i dati dell'indagine statistica di Assoclima, l'Associazione dei Costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad Anima. La rilevazione, alla quale hanno partecipato 43 aziende, mostra un incremento della produzione nazionale (+7% rispetto al 2018), che risulta pari a quasi 765 milioni di euro ed è composta in larga parte da gruppi frigoriferi, pompe di calore, unità di trattamento aria e ventilconvettori. In crescita anche il mercato Italia, che raggiunge il valore di 1,6 milioni di euro, segnando un +8,7% rispetto all'anno precedente soprattutto grazie a gruppi frigoriferi condensati ad aria, climatizzatori split e multisplit, sistemi VRF e unità terminali. Nell'edizione 2019 la rilevazione di Assoclima considera i dati di produzione, importazione, esportazione e mercato Italia di climatizzatori monoblocco, monosplit e multisplit, sistemi VRF, roof top, gruppi frigoriferi con condensazione ad aria e ad acqua, pompe di calore, unità di trattamento aria, ventilazione meccanica residenziale, unità terminali e aerotermi.

L'indagine ha rilevato un trend positivo per quasi tutte le tipologie di prodotti. Nel comparto dell'espansione diretta fanno eccezione solo i climatizzatori d'ambiente con condensazione ad aria monoblocco e trasferibili, per i quali si registra un decremento a valore (-4%) ma una crescita a quantità (+4%). Performance buone per i climatizzatori monosplit (+8% a valore e +9% a quantità) e multisplit (+8% a valore e +11% a quantità) e i sistemi VRF (+10% a valore e +8% a quantità). Positivi anche i segni di condizionatori roof top, che rispetto all'anno precedente guadagnano il 31% a valore e il 15% a quantità. L'export, infine, rappresenta il 26% della produzione nazionale, in leggera crescita (+4%) rispetto all'anno precedente e ancora con un grande potenziale di sviluppo sul mercato europeo.

Prosegue, anche nel 2019, il buon momento dei gruppi frigoriferi condensati ad aria, che rappresentano il 54% della produzione nazionale e si confermano un prodotto ad elevato tasso di crescita: +10% a valore e +15% a quantità rispetto all'anno precedente. Il 2019 registra dati positivi anche nel comparto delle apparecchiature idroniche condensate ad acqua (+15% a valore e +5% a quantità), anche se la condensazione ad acqua ha un ruolo decisamente limitato: nel mercato Italia complessivo rappresenta infatti circa il 10% del totale e si concentra nelle fasce di potenza sopra i 50 kW.

A cura di www.e-gazette.it