Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

La Commissione Ambiente Ue approva obiettivo delle rinnovabili al 35%

Fino ad oggi il target europeo era stato fissato al 27%, senza alcun vincolo per i Paesi. La decisione passa alla Commissione Energia

L’obiettivo di quota europea delle rinnovabili deve raggiungere almeno il 35% dei consumi finali al 2030, con obblighi nazionali per ogni Paese. Lo ha deciso la Commissione Ambiente, che ha approvato la risoluzione di un parlamentare verde. Fino ad oggi il target era stato fissato al 27% e senza alcun vincolo per i Paesi. La risoluzione è stata approvata a larga maggioranza.

Per i biocarburanti, la commissione Ambiente dell'Europarlamento ha chiesto l’adozione di criteri di sostenibilità più severi, con un limite al 7% dei consumi dei trasporti e phase out di quelli di prima generazione entro il 2030, anticipato al 2021 per l'olio di palma.

La palla passa ora alla commissione Industria, Ricerca ed Energia (Itre), che si esprimerà il prossimo 28 novembre: il mese scorso, la commissione si era dichiarata unanime sulla necessità di alzare l'obiettivo rinnovabili 2030, ma non aveva trovato un accordo sui numeri.

A cura di www.e-gazette.it