Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

La Commissione rivede i potenziali di riscaldamento e raffreddamento

Modificati gli allegati VIII e IX della Direttiva sull'efficienza energetica che aggiorna i criteri di valutazione

La Commissione Ue rivede il potenziale nazionale dell'efficienza energetica per il riscaldamento e il raffreddamento, aggiornando le modalità con cui gli Stati membri effettuano la valutazione. È quanto prevede il Regolamento 2019/826/Ue, con cui sono stati modificati gli allegati VIII e IX della Direttiva sull'efficienza energetica (2012/27/Ue).

In vista del secondo invio delle valutazioni da parte dei Paesi membri, la Commissione Ue ha ritenuto necessario rendere i requisiti più chiari, avere una maggior neutralità tecnologica e un migliore collegamento con le politiche. 

L'aggiornamento dei criteri di valutazione del potenziale nazionale dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento ha anche l'obiettivo di ottenere informazioni più utili sia per gli Stati membri sia per la Commissione, di semplificare le informazioni da fornire e di migliorare il collegamento con le norme recentemente pubblicate all'interno del cosiddetto Pacchetto energia pulita; in particolare, con il nuovo Regolamento sulla governance dell'energia, con la Direttiva sull'efficienza energetica in edilizia e con la nuova Direttiva rinnovabili.

A cura di www.e-gazette.it