Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Confindustria: 126 miliardi di investimenti nelle rinnovabili al 2030

I dati del libro bianco realizzato da Confindustria si basano sui nuovi ambiziosi obiettivi europei per le fonti rinnovabili per il periodo 2021-2030

Gli investimenti cumulati al 2030 per raggiungere i nuovi obiettivi sulle fonti rinnovabili sono stimabili fino a circa 68 miliardi di euro nel settore elettrico e in 58 miliardi nel settore termico, senza contare la grande domanda di investimenti legata alla mobilità sostenibile. Sono i dati contenuti nel Libro Bianco realizzato da Confindustria con la collaborazione di Ernst&Young e RSE sulla base dei nuovi ambiziosi obiettivi europei per le fonti rinnovabili per il periodo 2021-2030, che puntano a collegare i benefici ambientali alla sicurezza energetica, le dinamiche di investimento alle opportunità di crescita industriale e all’impatto sulla competitività.

Un volano da 1 milione di nuovi posti di lavoro - Un volano di crescita di 126 miliardi di euro che, se venisse interamente soddisfatto dal sistema manifatturiero italiano, porterebbe, per i 13 anni del periodo 2018-2030, benefici cumulati per il sistema paese stimabili in un incremento del valore della produzione industriale di 226 miliardi (114 miliardi sole FER elettriche), l’occupazione di 1 milione di lavoratori e un incremento del valore aggiunto per le aziende di 73 miliardi (34 miliardi solo FER elettriche). Per le imprese e per l’Italia può essere un’occasione di crescita, oltre che di miglioramento ambientale, a condizione però di guidare il processo verso il mercato e la competizione sviluppando una filiera italiana.

La nuova sfida al 2030 - Il nostro Paese ha fatto passi da gigante e, con il 17%, ha raggiunto e superato gli obiettivi per le fonti rinnovabili previsti al 2020. Adesso però l’Unione europea ha alzato l’asticella al 2030 con un’ulteriore sfida: l’Italia dovrà raggiungere il 29,7% di energia da rinnovabili. Per raggiungere questi obiettivi, sono necessari una quota di investimenti importante, che dobbiamo essere in grado di intercettare e gestire verso lo sviluppo di una filiera italiana, con politiche che incentivino la concorrenza e il mercato. Il sistema industriale italiano deve fare i conti con un gap negativo di costi dell’energia rispetto ad altri paesi europei, a cominciare dalla Germania (30% in più).

Bollette in calo - L’investimento nella produzione di energia rinnovabile potrebbe tradursi in un impatto positivo sul prezzo dell’energia al 2030. A parità di condizioni, le bollette elettriche al 2030 risulteranno inferiori per tutte le classi di consumatori rispetto al 2016. In particolare la bolletta media (14,3 c€/kWh nel 2016), a parità di spesa per la materia prima energia, al 2030 si potrebbe aggirare intorno ai 12,6-13,1 c€/kWh. In caso di aumenti considerevoli della commodity gas, le fonti rinnovabili – anche sviluppate attraverso contratti di lungo termine fra privati – limiteranno effetti moltiplicativi sulla bolletta elettrica, portando il valore medio a non superare i 15,0 c€/kWh. È quindi importante collegare la crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili all’evoluzione tecnologica, per garantire un efficiente uso delle risorse impiegate nel sistema e un efficace costo per gli utenti finali. Ma se le imprese italiane sono pronte, è necessario mettere in campo opportune misure per sostenere l’acquisto di beni efficienti e l’installazione di impianti rinnovabili, collegate ad incentivi adeguati per rilanciare l’offerta di tecnologie.

A cura di www.e-gazette.it