Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Contabilizzazione, in consultazione linea guida del CTI

Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione. Il progetto si trova nella fase di inchiesta pubblica preliminare, che terminerà il 5 dicembre 2019

Si chiuderà il 5 dicembre prossimo l’inchiesta pubblica preliminare proposta da CTI - Comitato Termotecnico Italiano, dal titolo “Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione”.

L’obiettivo - leggiamo su CasaeClima - è di sensibilizzare tutte le parti interessate (professionisti, condòmini, amministratori condominiali, costruttori, gestori e organi di controllo) alla corretta applicazione dell’obbligo di legge previsto dalla direttiva europea 2012/27/UE  sull’installazione dei dispositivi di contabilizzazione, termoregolazione e ripartizione dei consumi di energia termica.

La pubblicazione tecnica, fornisce un’analisi metodologica per l’applicazione della UNI EN 15459 ai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione ai fini della valutazione economica prevista dalla legislazione vigente; i valori di riferimento dei principali indicatori economici richiesti nell’analisi di fattibilità economica;  una metodologia di riferimento per la stima dei costi iniziali di investimento e dei costi annuali, inclusi i costi di gestione, i costi periodici o di sostituzione (dovuti alla riparazione o alla sostituzione di componenti e sistemi), nonché per la stima dei benefici ottenibili dall'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione.

La Linea Guida mira a favorire un maggior grado di omogeneità nelle valutazioni tecnico-economiche, a fornire agli utenti finali e agli amministratori di condominio informazioni e indicazioni di riferimento in modo da poter valutare in maniera completa le proposte di intervento.

A cura di www.e-gazette.it