Il GSE informa che è disponibile sul suo sito internet una pagina dedicata al Conto Termico 2.0, in cui sono contenute informazioni e novità introdotte dal DM 16/2/2016 relative “all’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”.
Il nuovo Conto Termico, cosiddetto “CT 2.0”, operativo dal 31 maggio prossimo, potenzia e semplifica il precedente sistema incentivante (DM 28/12/2012).
Tra le principali novità, la dimensione degli impianti ammissibili, che è stata aumentata (la taglia massima degli impianti passa da 1 MW a 2 MW per i sistemi a pompa di calore e da 1000 metri quadri a 2500 metri quadri per gli impianti solari termici) e lo snellimento della procedura di accesso diretto per gli apparecchi a catalogo.
Il Vademecum ricorda che i soggetti che possono richiedere gli incentivi sono sia Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari e le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale, sia le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali. Privati e Pubbliche Amministrazioni potranno avvalersi delle Esco per la progettazione e realizzazione degli interventi. Dal 19 luglio 2016 potranno presentare richiesta di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di validità, secondo la norma UNI CEI 11352.
A cura di www.e-gazette.it