Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Conto termico, richieste aumentate per 19 milioni in agosto

L’aumento deriva dall’ampliamento delle richieste ammesse all’incentivazione. Il totale complessivo dell’impegno di spesa è di 165 milioni

Sono 130mila le richieste di incentivi pervenute nell’ambito del Conto Termico. L’ammontare corrisponde a una quota impegnata di 384 milioni, 19 milioni in più rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste di incentivazione ammesse al meccanismo. Lo evidenzia l’aggiornamento del Contatore in capo al GSE, che consente di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati attraverso questo meccanismo, che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e Pubbliche Amministrazioni.

L'impegno di spesa annua nel 2018 per la promozione di interventi realizzati da privati ammonta a 119 milioni di incentivi, a fronte di un limite di spesa su base annua di 700 milioni €. L'impegno di spesa annua nel 2018 per la promozione di interventi realizzati e da realizzare dalla Pubblica Amministrazione ammonta a 46 milioni di incentivi di cui 28 mediante prenotazione entrambi al di sotto dei limiti di spesa su base annua che ammontano rispettivamente a 200 e 100 milioni.

A cura di www.e-gazette.it