Il settore fotovoltaico mondiale sta crescendo: solo nel 2018 le installazioni annuali di impianti fotovoltaici dovrebbero sfondare per la prima volta quota 100 gigawatt (GW). Lo rileva l'ultima analisi di GTM Research.
Il solare sta vivendo in effetti un nuovo boom, soprattutto in Europa: nel 2018 gli esperti prevedono un aumento superiore ai 10 GW, che non si vedeva da anni. Già lo scorso anno il mercato solare europeo aveva registrato una crescita annuale del 28 per cento con 8,61 GW.
La spinta più importante in Europa proviene dalle gare d'appalto e dai contratti di acquisto di energia, dove il fotovoltaico si distingue grazie alla sua convenienza. Anche l'interesse per l'autoconsumo di energia solare sta contribuendo a questo sviluppo. Il mercato solare europeo sta vivendo poi un vero e proprio rinascimento: per il 2018 si prevede una crescita superiore al 30 per cento, in Germania ma soprattutto nei Paesi Bassi, in Spagna e in Francia. In Spagna e nei Paesi Bassi nel 2018 le installazioni supereranno per la prima volta quota 1 gigawatt.
Entro la fine del 2019 sono previsti anche grandi impianti fotovoltaici con una potenza di circa 4 GW. Il motivo: il fotovoltaico riesce a imporsi negli appalti statali come alternativa più conveniente all'energia eolica. La stagione è soleggiata anche in Francia: entro il 2023 è prevista l'installazione di impianti a energia solare con una potenza di circa 20 GW. Oltre alle grandi centrali fotovoltaiche, qui gli appalti incentivano anche i piccoli impianti e l'autoconsumo.
La ripresa in Europa è legata a vari fattori. Lo sviluppo dei mercati è sempre meno influenzato dai programmi di incentivazione statale. Più determinanti sono i costi in diminuzione e il progresso tecnico. Nuovi modelli di business e di marketing, come gli accordi di acquisto di energia elettrica, la fornitura di energia autoprodotta ai locatari e l'interconnessione settoriale generano, inoltre, nuove opportunità commerciali. La pubblica amministrazione ricopre una parte importante dei progetti fotovoltaici.
Come in altri paesi, anche l'aumento della redditività è uno dei principali motori della crescita: qui forniscono un importante impulso gli accordi di acquisto diretto, l'autoconsumo e il mercato del "repowering". Ad esempio gli impianti più vecchi, fino a 20 kWp, possono venire ripotenziati senza che il gestore perda la remunerazione per l'immissione in rete. Secondo le previsioni, il mercato fotovoltaico spagnolo quest'anno verrà moltiplicato per 35, passando da 40 MW nel 2017 a 1,4 GW nel 2018.
A cura di www.e-gazette.it