Nel primo trimestre del 2018 calano del 5% complessivamente le nuove installazioni di impianti da energie rinnovabili. Fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 138 MW. Lo evidenziano le elaborazioni di ANIE Rinnovabili
Si conferma, tuttavia, il trend mensile del fotovoltaico, che con i 28,9 MW connessi a marzo 2018 raggiunge quota 89 MW complessivi (+6% rispetto allo stesso periodo del 2017). Si registra un incremento anche nel numero di unità di produzione connesse (+10%). Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 58% della nuova potenza installata nel 2018.
Complessivamente, nel 2017 la produzione da fotovoltaico risulta essere l’unica fonte in crescita rispetto al 2016 e con 24,8 TWh (+14% rispetto al 2016) ha contribuito all’ 8,7% della produzione nazionale. Il parco impianti a fine 2017 è costituito da 776.530 installazioni fotovoltaiche per circa 19,7 GW di potenza.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza complessiva da rinnovabili sono Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Molise e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Calabria e Valle d’Aosta.
A cura di www.e-gazette.it