Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Il crollo della domanda elettrica nel mondo favorisce le rinnovabili

A picco la domanda di combustibili fossili. L'Agenzia internazionale dell'energia stima che le fonti rinnovabili toccheranno il 40% del mix energetico nel 2020

L’emergenza coronavirus ha provocato un crollo della domanda di combustibili fossili, spingendo l'industria dell'elettricità verso le fonti rinnovabili, che nel 2020 potrebbero raggiungere il 40% del mix energetico. Anche l'Agenzia internazionale dell'energia (Iea, organismo dell'Ocse) riconosce quanto sta avvenendo nel suo rapporto annuale "Global Energy Review".

"Con i viaggi, il commercio e la mobilità limitati da varie misure di lockdown, nel mondo la domanda di combustibili fossili sta crollando, in particolare per quanto riguarda  carbone, petrolio e gas naturale - scrive l'Iea nel comunicato di presentazione del rapporto -. Al tempo stesso, stiamo assistendo ad una grande svolta verso fonti di elettricità a basse emissioni, compresi eolico, fotovoltaico, idroelettrico e nucleare. Le tecnologie a basse emissioni sono dirette a diventare la maggior fonte globale di generazione elettrica, raggiungendo il 40% del mix nel 2020".

"Questo è uno shock storico per l'intero mondo dell'energia - ha commentato il direttore esecutivo dell'Iea, Fatih Birol -. In mezzo alle crisi odierne, sanitaria ed economica, che sono senza precedenti, il crollo nella domanda per quasi tutti i principali carburanti è sconvolgente, specialmente per carbone, petrolio e gas. Solo le rinnovabili stanno reggendo durante questo crollo mai visto nell'uso di elettricità. È ancora troppo presto per determinare gli impatti a lungo termine, ma l'industria dell'energia che emerge da questa crisi sarà significativamente differente da quella che era prima". Il crollo nella domanda di energia nel 2020 secondo l'Iea è destinato ad essere sette volte quello dopo la crisi finanziaria del 2008, e punta verso una caduta record nelle emissioni di carbonio, di quasi l'8%, portandole al loro livello più basso nel decennio.

A cura di www.e-gazette.it