Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Ecco i consigli dell’Enea per un uso efficiente dei climatizzatori

Dalla scelta del modello alla pulizia: Enea consiglia dieci comportamenti pratici sull'utilizzo efficiente e sostenibile dei climatizzatori

Quale modello di climatizzatore è bene scegliere e come usarlo per massimizzare il comfort e risparmiare sulla bolletta elettrica. A queste e altre domande hanno risposto gli esperti dell’Enea, che offrono una serie di consigli pratici sull'utilizzo efficiente e sostenibile dei climatizzatori, in grado di garantire un raffrescamento ottimale degli ambienti.
Il primo suggerimento degli esperti Enea dell'Agenzia per l'efficienza energetica è sulla scelta del condizionatore: sono da preferire i modelli in classe energetica A o superiore. Gli apparecchi dotati di tecnologia inverter sono consigliati, perché adeguano la potenza all'effettiva necessità e riducono i cicli di accensione e spegnimento. Per l'acquisto di una pompa di calore, se destinata a sostituire il vecchio impianto termico, si può usufruire dell'Ecobonus, la detrazione dall'Irpef che fino al 31 dicembre 2016 sarà del 65%, oppure del Conto termico, un incentivo che varia in funzione della dimensione dell'impianto. Una volta portato il climatizzatore a casa, è importante collocarlo nella parte alta della parete: l'aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda, che invece tende a salire. Occorre evitare di mettere il climatizzatore dietro divani o tende, perché l'effetto-barriera blocca la diffusione dell'aria fresca. Ogni stanza, sottolineano gli esperti, ha bisogno del suo climatizzatore. Inutile installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi tutta la casa: l'unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa di lì. Nell'uso, impostare 2 o 3 gradi in meno della temperatura esterna è sufficiente. Spesso basta attivare solo la funzione 'deumidificazione', perché l'umidità dell'aria fa percepire più caldo di quanto sia in realtà. Non lasciare porte e finestre aperte facilita il compito del climatizzatore. Usando il timer e la funzione 'notte', inoltre, si riesce a ridurre al minimo il tempo di accensione dell'apparecchio.
Una buona pratica, proseguono gli esperti, è coibentare i tubi del circuito refrigerante all'esterno dell'abitazione: se esposti direttamente al sole possono danneggiarsi. È poi bene assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta direttamente al sole e alle intemperie. Fondamentali, infine, la pulizia e la corretta manutenzione. I filtri dell'aria e le ventole devono essere puliti alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane, perché lì si annidano muffe e batteri dannosi per la salute.

A cura di www.e-gazette.it