Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Ecobonus al 65% anche per i microcogeneratori nel 2018

Lo prevede un emendamento alla legge finanziaria 2018, riformulato e approvato dalla commissione Bilancio del Senato

Ecobonus al 65% per tutto il 2018 anche per  l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori, in sostituzione di impianti esistenti. Lo prevede un emendamento delle Autonomie alla manovra 2018, riformulato e approvato dalla commissione Bilancio del Senato. Per poter beneficiare dell'ecobonus, viene stabilito, la posa dei piccoli impianti di cogenerazione dovrà comportare un risparmio di energia primaria pari ad almeno il 20%.

La nuova norma, che modifica l’articolo 3 della Legge di Bilancio 2018, prevede “per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro. Per poter beneficiare della suddetta detrazione, gli interventi in oggetto devono condurre a un risparmio di energia primaria  pari almeno al 20 per cento”.

Di conseguenza si aumentano le risorse del Fondo per far fronte ad esigenze indifferibili in corso di gestione, che diventano 327,8 milioni di euro per l’anno 2019, 325,4 milioni di euro per l’anno 2020 e 326,7 a decorrere dall’anno 2021.

A cura di www.e-gazette.it