Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Efficienza e rinnovabili nelle imprese, l’Umbria stanzia 1,5 milioni

Sono ammessi investimenti finalizzati a perseguire un utilizzo razionale dell’energia e autoprodurre energia da fonti rinnovabili

La Regione Umbria sostiene l’investimento da parte delle imprese in progetti di efficienza energetica e utilizzo di energie rinnovabili

Nell’ambito del programma europeo POR FESR l’Umbria ha promosso il bando con cui la regione intende sostenere gli investimenti delle imprese per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, agendo da stimolo all'uso efficiente dell'energia e all'autoproduzione  per l’industria e il commercio al fine di perseguire l'obiettivo di riduzione annuale del consumo di energia.

La dotazione finanziaria stanziata ammonta complessivamente a  1.500.000 euro. Possono accedere alle agevolazioni del bando le piccole, medie e grandi imprese extra agricole. L'aiuto è pari al 30% delle spese ammesse per le grandi imprese, 40% per le medie imprese e 50% per le piccole imprese.

“L’avviso – spiega il vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo Economico, Fabio Paparelli - prevede l’invio delle domande di ammissione fino alle ore 12 del 7 febbraio 2018.

A cura di www.e-gazette.it