Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

L’Emilia-Romagna riapre il bando sulle diagnosi energetiche per le PMI

La proroga, che riguarda le piccole e medie aziende, è valida fino al 28 novembre. Sostegno anche all'adozione delle norme ISO 50001

Nuova proroga del bando della Regione Emilia-Romagna per accedere ai fondi per lefficienza energetica nelle imprese, e più in particolare per sostenere l’adozione di diagnosi energetiche e delle norme previste dalla ISO 50001. Le risorse ancora disponibili sono a disposizione per un sola settimana: la nuova finestra temporale, aperta il 21 novembre, si chiuderà il 28 novembre prossimo. Destinatarie dell'incentivo sono le PMI (definite ai sensi del Dm Attività Produttive 18 aprile 2005), in possesso di tutti i requisiti previsti dall'articolo 3 del Bando.

Il contributo regionale copre il 100% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione di diagnosi energetiche, fino ad un contributo massimo di 10.000 euro e l'adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001, comprensivi di diagnosi energetiche (Allegato 2 del Dlgs 102/2014), fino ad un contributo massimo di 20.000 euro.

A cura di www.e-gazette.it