Un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore delll'edilizia residenziale. Parliamo di "Level(s)", il primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutta Europa. Frutto di un'ampia consultazione con l'industria e il settore pubblico, Level(s) - presentato nei giorni scorsi dalla Commissione europea - si basa su indicatori di prestazione che riguardano aspetti quali le emissioni di gas a effetto serra, l'efficienza delle risorse, l'efficienza idrica, la salute e il comfort, puntando a creare un "linguaggio comune" che definisca in cosa consiste nella pratica un edificio sostenibile e che non si limiti a considerare solo il consumo di energia. La fase sperimentale è ormai lanciata e durerà fino al 2019: i promotori di progetti immobiliari sono invitati a scoprirlo e sperimentarlo. La Commissione europea presterà assistenza tecnica a chi vorrà provare Level(s), in tutti i suoi livelli o solo in alcuni.
Lo strumento è un quadro di valutazione open source messo a punto dalla Commissione europea in stretta collaborazione con the Sustainable Building Alliance e Green Building Councils. Due relazioni tecniche di orientamento sono state pubblicate a supporto della fase pilota: la prima presenta il funzionamento; la seconda illustra nel dettaglio come valutare le prestazioni.
"Level(s) - ha detto il commissario all'Ambiente Karmenu Vella - può aiutarci a edificare in maniera più sostenibile in tutta Europa e a facilitare la transizione verso l'economia circolare. Lo presentiamo in occasione della settimana mondiale dell'edilizia verde, a dimostrazione del ruolo guida che l'Europa svolge su questo fronte. Questo strumento d'ausilio segna un importante passo avanti verso un settore edile europeo che faccia un uso più efficiente delle risorse e sia più competitivo."
James Drinkwater, direttore della rete regionale europea del World Green Building Council, ha dichiarato: “È questo un chiaro segnale inviato al mercato: la costruzione sostenibile non è più una nicchia, ma sta diventando la norma. Così come l'obiettivo comune di costruire edifici a energia quasi zero in tutta Europa ha fatto da sprone al settore, una nozione comune di edilizia "sostenibile” ci aiuterà a compiere una vera trasformazione delle pratiche correnti."
Level(s) è incentrato sugli aspetti principali della prestazione di un edificio, fungendo così da sportello semplice per chi vuole costruire in modo più sostenibile. Tra questi aspetti vi sono: le emissioni di gas serra durante l'intero ciclo di vita dell'edificio, il ciclo di vita dei materiali efficiente sotto il profilo delle risorse e circolare, l'uso efficiente delle risorse idriche, la salubrità e comodità degli spazi, l'adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici, il costo e il valore dell'intero ciclo di vita dell'edificio. Ciascun indicatore di Level(s) è concepito in modo da collegare l'impatto dell'edificio con le priorità dell'UE per l'economia circolare, e il quadro di fatto amplia il programma del settore edile favorendo la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
A cura di www.e-gazette.it