Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Liguria, 5 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici

I destinatari sono i Comuni e le Province, con esclusione dei capoluoghi. Previsti interventi per impianti da fonti rinnovabili

La Regione Liguria ha stanziato l'erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno di interventi di efficientamento energetico e di installazione di impianti a fonti rinnovabili  negli edifici pubblici.

Destinatari del bando sono le Province, la Città Metropolitana di Genova e i Comuni liguri con popolazione residente superiore ai 2.000 abitanti (riferimento dati ISTAT 1° gennaio 2018), con l'esclusione dei Comuni di Genova, Imperia, La Spezia, Savona e Sanremo.

 

Il bando regionale incentiva la realizzazione di interventi che consentano di migliorarne le prestazioni di almeno due classi energetiche. Gli interventi dovranno essere "almeno di ristrutturazione importante di primo livello" e prevedere, di conseguenza, interventi che interessino più del 50% della superficie disperdente esterna e l'eventuale rifacimento dell'impianto termico, e promuovendo l'impiego di soluzioni impiantistiche conformi agli obiettivi di efficienza energetica, inclusi gli impianti da fonti rinnovabili (solo per autoconsumo).

 

L'agevolazione regionale, sotto forma di contributo a fondo perduto, copre il 70% della spesa ammessa, fino a un massimo di 1.000.000 euro per ciascuna domanda presentata. Le risorse destinate al finanziamento del bando ammontano complessivamente a 5.000.000 di euro.

La finestra temporale per la presentazione delle domande va dal 21 gennaio 2019 al 31 gennaio 2019 (la procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line già a partire dal 12 dicembre 2018).

 

A cura di www.e-gazette.it