Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

L’Italia è leader mondiale nell’utilizzo di energia solare

Lo evidenzia un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia che confronta la situazione dei 29 Paesi più industrializzati. Grecia e Germania dietro di noi

L'Italia è il paese al mondo che utilizza di più l'energia solare nel proprio mix energetico: l'8% dei suoi consumi energetici è coperto dal fotovoltaico. Seguono in classifica la Grecia con il 7,4% e la Germania con il 7,1%. Lo rivela un rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (IEA), organizzazione intergovernativa dell'Ocse che raccoglie 29 fra i paesi più industrializzati al mondo.
Il rapporto “Snapshot of Global PV Markets” spiega che la capacità produttiva mondiale del fotovoltaico nel 2015 è cresciuta di 50 GW, arrivando ad almeno 227 GW. La crescita maggiore è stata in Cina, con 15,3 GW in più nel 2015, seguita da Giappone (11 GW), Usa (7 GW), Ue (7 GW) e India (2 GW). La regione Asia-Pacifico rappresenta da sola il 59% del mercato globale dell'energia solare.
Dopo Italia, Grecia e Germania, i paesi che utilizzano di più il fotovoltaico sono Belgio e Giappone (intorno al 4%), poi Bulgaria, Repubblica ceca e Australia (intorno al 3,5%). La Cina è solo 21esima, con l'1% del suo fabbisogno coperto dal sole. Peggio ancora gli Usa, al 25esimo posto, con meno dell'1%. 

A cura di www.e-gazette.it