Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

La Lombardia stanzia fondi per la formazione sul risparmio energetico

Lo ha reso noto l’assessore alla casa Fabrizio Sala; la cifra sarà distribuita tra alcuni inquilini delle case popolari di Sondrio, scelti a campione

Regione Lombardia ha stanziato 274mila euro da fondi europei destinati ad attività di formazione finalizzate a influire sulle modifiche comportamentali necessarie per ottenere risparmi nell'utilizzo dell'energia. Lo ha annunciato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa Fabrizio Sala
Le attività che si svolgeranno unitamente alle successive azioni di verifica e misurazione dei risultati conseguiti saranno condotte su un campione di inquilini di alloggi Aler, nel Comune di Sondrio. I fondi derivano all'85%, pari a 232.900 euro, quale finanziamento a carico della Commissione Europea a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e al 15%, pari a 41.100 euro quale cofinanziamento nazionale a valere sul Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie (MEF-IGRUE). 
“L'obiettivo - ha detto Sala - è quello di affrontare il problema del risparmio energetico, la fuel poverty e la morosità, anche con misure soft, in affiancamento alle misure strutturali di realizzazione e ristrutturazione di nuovi edifici”. Il progetto si basa sull'ipotesi che “l'energia è consumata dalle persone piuttosto che dagli edifici”, quindi si concentra su cambiamenti di comportamento dei consumatori di energia necessari per ridurre il consumo di energia stesso. 

A cura di www.e-gazette.it