Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

On line le buone pratiche di efficienza energetica nell’industria

La nuova sezione del sito EU-MERCI vuole essere uno strumento utile per individuare interventi replicabili e farne opportunità di investimento

Promuovere la diffusione delle buone pratiche tra le imprese, con effetti positivi in termini di competitività, ambiente e ricadute sociali: sono i vantaggi che il progetto EU-MERCI promuove tra le parti interessate nel settore industriale con il lancio di EIEEP - European Industrial Energy Efficiency good Practices platform.

E' in linea da questi giorni il database”  di EU-MERCI, che contiene le buone pratiche provenienti dai diversi paesi europei. Sulla piattaforma web liberamente consultabile con una sezione “Biblioteca” è possibile trovare esperienze d’eccellenza per ogni fase di processo relativa al settore industriale effettuando ricerche per settore di interesse.

I dati presenti su EIEEP derivano dall’analisi di migliaia di progetti di efficienza energetica realizzati e sono stati forniti dai partner di EU-MERCI denominati Enablers - Austria, Italia, Polonia e Regno Unito - , vale a dire coloro che hanno accesso ai database nazionali dei progetti di efficienza energetica nell’industria. I dati derivano anche dalle migliori pratiche suggerite dai BREF a livello UE e da altre piattaforme internazionali.

Per ciascuna buona pratica è disponibile un file per il download con la descrizione delle metodologie adottate e dei vari indicatori energetici ed economici considerati per ogni processo specifico. Le buone pratiche sono state identificate nei seguenti settori: Alluminio, Ammoniaca, Cemento, Coke & Petroleum, industria del Rame, Food & Beverage, Vetro, Ferro & Acciaio, Meccanico, Settore cartario.

Grazie a EIEEP, i progetti più promettenti ed efficaci possono essere replicati da altre imprese. La condivisione di buone pratiche, infatti, è uno degli strumenti più efficaci per arrivare agli obiettivi di efficienza e sostenibilità.

A cura di www.e-gazette.it