Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Parlamento Ue, obiettivo al 35% per efficienza e rinnovabili al 2030

Gli eurodeputati hanno chiesto di arrivare al 35% di risparmio energetico e hanno elevato dal 27% al 35% quello per le rinnovabili

Il Parlamento Ue ha approvato nuovi e più ambiziosi obiettivi per l'efficienza energetica e per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Gli eurodeputati hanno chiesto di arrivare al 35% di risparmio energetico da qui al 2030, mentre sul terreno dell'energia verde si è passati dal 27% al 35% di produzione da rinnovabili.

Per raggiungere gli obiettivi del 35% di efficienza e del 35% di rinnovabili, i governi sono invitati a fissare le necessarie misure nazionali, che saranno monitorate secondo le nuove regole sulla governance dell'Unione dell'energia, di cui tratta il terzo documento approvato all'interno del pacchetto energia pulita (un insieme di 8 tra direttive e regolamenti all'esame delle istituzioni Ue).

Sempre sul fronte delle rinnovabili il Parlamento Ue ha chiesto anche tre obiettivi per i trasporti: la proibizione entro il 2021 dell'olio di palma come materia prima per biocarburanti e che il 12% di energia consumata in questo settore sia di provenienza verde. In quest'ultimo quadro, il contributo dei biocarburanti composti da colture alimentari e da mangimi dovrà essere limitato al massimo al 7% del trasporto stradale e ferroviario. Il Parlamento riconosce anche per la prima volta i diritti dei consumatori-produttori di energia e delle comunità di produzione, che potranno consumare, stoccare e vendere l'energia prodotta senza dover pagare oneri, canoni o imposte. I negoziati con il Consiglio per la definizione finale di queste misure inizieranno quanto prima.

A cura di www.e-gazette.it