Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Quota di rinnovabili nelle regioni: svetta la Valle d’Aosta

Sono on line sul sito del Gse i dati sui consumi di energia da fonti rinnovabili nelle regioni. La Valle d'Aosta copre l'82% dei propri consumi

La quota dei consumi energetici coperta da fonti rinnovabili risulta superiore al target assegnato per il 2020;  la situazione è complessivamente positiva e in linea con quanto si rileva a livello nazionale, nella maggior parte delle regioni. A dirlo è il rapporto di monitoraggio Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni, predisposto dal GSE e da qualche giorno online.

La quota più elevata nel 2017 è raggiunta dalla Valle d'Aosta, che copre con le rinnovabili l'82% dei propri consumi energetici, seguita dalla Provincia di Bolzano (64%), dalla Basilicata e dalla Provincia di Trento (entrambe 45%), dalla Calabria (43%) e dal Molise (40%). In termini assoluti la Lombardia, di gran lunga la regione più popolosa, ha il più alto dato sia di consumi finali lordi sia di consumi da fonti rinnovabili. Il documento presenta i dati statistici ufficiali sui consumi finali lordi di energia, da fonti rinnovabili e complessivi, rilevati in Italia, nelle regioni e nelle province autonome italiane tra il 2012 e il 2017, anche ai fini del monitoraggio degli obiettivi assegnati alle regioni dal Decreto ministeriale 15/3/2012 “Burden sharing".

Fatte salve le caratteristiche e le condizioni specifiche dei singoli territori, i risultati rilevati si collegano a due fenomeni: il buono sviluppo delle fonti rinnovabili sia nel settore elettrico sia nel settore termico da un lato, la tendenziale contrazione dei consumi energetici complessivi dall'altro. 

Il documento è disponibile nella sezione Statistiche del sito istituzionale GSE; le informazioni e i dati presentati nel documento sono inoltre disponibili, con ulteriori elaborazioni e anche in formato Excel, nelle sezioni Monitoraggio FER del sito istituzionale GSE.

A cura di www.e-gazette.it