Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Relazione Autorità, aperto il confronto sul teleriscaldamento

Il presidente dell’Authority dell’Energia Guido Bortoni ha parlato di prime attività dedicate a mappatura e analisi del comparto teleriscaldamento

Decollano nel 2016 teleriscaldamento e teleraffrescamento, con la definizione dei primi provvedimenti e il confronto con gli stakeholder sui prossimi orientamenti da perseguire. Lo ha detto, facendo il punto sul settore, il presidente dell'Autorità per l'energia Guido Bortoni nella sua presentazione della Relazione annuale 2016 sullo stato dei servizi e sull'attività svolta. In materia di teleriscaldamento e teleraffrescamento, “le prime attività si sono concentrate sulla mappatura e sull’analisi del comparto.

La raccolta di informazioni sui prezzi praticati all’utenza ha evidenziato - spiega Bortoni - la netta prevalenza di modalità per la determinazione e l’aggiornamento delle condizioni economiche di fornitura del servizio basate sul “costo evitato”, ossia il costo che il cliente avrebbe sostenuto se avesse utilizzato una tecnologia alternativa. Un approccio che non riflette ancora i costi efficienti del servizio erogato e che presenta significativi margini di discrezionalità.

Il lavoro dell’Autorità - aggiunge il presidente Aeegsi - proseguirà con l’obiettivo di ricondurre, anche attraverso un’opera informativa sia nella fase pre-contrattuale sia in quella post-contrattuale, i prezzi ai costi efficienti per erogare il servizio, così come avviene per i clienti/utenti degli altri settori regolati dall’Autorità”

A cura di www.e-gazette.it