Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Ricerca. I ragazzi conoscono i benefici dell’efficienza energetica

Il sondaggio di Enea e Greencross è stato realizzato su un gruppo di oltre 400 studenti nell’ambito della campagna “Salva il kilowattora”

Conoscono l’energia e le sue implicazioni, sanno che cosa sono le “etichette energetiche”, sanno che le fonti fossili impattano sull’ambiente e che gli elettrodomestici in standby consumano, ma  preferiscono farsi accompagnare in auto piuttosto che andare a piedi dagli amici e restano a lungo sotto la doccia, anche se consapevoli che è uno spreco. È la fotografia - in chiaroscuro - delle scelte in tema di energia che emerge da un sondaggio realizzato su un gruppo di oltre 400 studenti dai nove ai 13 anni nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sull’efficienza energetica “Salva il kilowattora”, promossa da Green Cross Italia ed ENEA.

In particolare, dal sondaggio emerge che l’80% degli intervistati è consapevole che le fonti fossili sono inquinanti, il 46% sa che cosa vuol dire efficienza energetica e il 60% afferma di sapere che le scelte individuali sono determinanti per tutelare il Pianeta. Inoltre quasi l’84% degli intervistati  sa che un elettrodomestico lasciato in stand by consuma elettricità, l’82,6% che è il Led la lampadina che risparmia più energia e il 90% degli intervistati conosce la definizione di etichetta energetica. Tuttavia, il 53% dei partecipanti ammette di restare sotto la doccia almeno 10 minuti pur sapendo che ne bastano 4 e oltre il 68% preferisce farsi accompagnare in auto a scuola, al cinema o a casa di un amico anche se potrebbe andare a piedi o in autobus.

L’indagine ha comunque rivelato che gli studenti vogliono ricevere più informazioni sui temi dell’energia, dell’inquinamento e della tutela dell’ambiente e che esistono ampi margini di miglioramento nelle scelte individuali, soprattutto allargando lo sguardo al contesto sociale e familiare. Il sondaggio è stato realizzato sulla base di un questionario di 25 domande che i ragazzi hanno compilato con il supporto degli insegnanti dopo aver approfondito le tematiche dell’energia e del risparmio attraverso lezioni dedicate. Le domande sono state predisposte da ENEA e Green Cross e indirizzate a studenti di 4a e 5a primaria e 1a e 2a secondaria di otto scuole distribuite sul territorio nazionale.

“Salva il kilowattora” è una delle iniziative previste nell’ambito della campagna “Italia in Classe A” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA. Ha preso il via a inizio febbraio con la Settimana del risparmio energetico, alla quale hanno preso parte oltre 6mila studenti di 61 istituti scolastici di tutta la penisola con l’obiettivo di incentivare studenti, insegnanti e famiglie a comportamenti “virtuosi” per ridurre i consumi di energia e a coinvolgere il maggior numero di persone, parenti, amici, conoscenti, ma anche istituzioni, enti, associazioni.

A cura di www.e-gazette.it