Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Il risparmio energetico dà lavoro a 6.000 persone in Italia

I profili più ricercati sono i tecnici di processo, gli ingegneri energetici e gli energy manager

L’efficienza energetica in Italia dà lavoro a 6 mila persone, prevalentemente sotto i 40 anni di età. Lo scrive in una nota il Centro Studi Avvenia, che analizza i dati di Inapp (l'istituto di ricerca del Ministero del Lavoro) e di Istat sulle professioni “energetiche” più innovative.

Fra queste ci sono il tecnico dell'efficienza energetica, che si occupa di processi di efficientamento energetico in ambito industriale, presso enti pubblici e nell'edilizia residenziale. Centrale è il suo ruolo nell'edilizia sostenibile. Altra professione emergente è l'ingegnere energetico, il cui ruolo sarà sempre più importante nelle aziende che gestiscono impianti di smaltimento o trattamento dei rifiuti, in cui sono presenti processi di recupero energetico.

"Nell'ambito delle professioni energetiche - si legge ancora - si sta ritagliando uno spazio sempre più considerevole anche quella dell'energy manager, che acquisirà sempre più rilevanza a livello mondiale. Gli ultimi dati Fire, la Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia, ci dicono che nel 2017 sono 2.315 quelli nominati - 1.564 da soggetti obbligati e 751 dai non obbligati - con una crescita del 6% in 4 anni per i soggetti obbligati e dell'11% in 15 anni, includendo anche le nomine di soggetti non obbligati".

A cura di www.e-gazette.it