Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Ristrutturazioni, on line il sito Enea sul risparmio energetico

La pagina è stata realizzata per trasmettere i dati degli interventi edilizi e tecnologici che usufruiscono del bonus ristrutturazioni con utilizzo di fonti rinnovabili e risparmio energetico

È online il sito di Enea per le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni attente all’efficienza energetica. Il portale è stato costruito grazie all’intesa tra Mise e Agenzia delle Entrate ed è stato presentato dal presidente ENEA Testa e dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Crippa. Il sito è stato realizzato per trasmettere i dati degli interventi edilizi e tecnologici che usufruiscono del bonus ristrutturazioni, ma contemplano l’utilizzo delle fonti rinnovabili e/o risparmio energetico. La trasmissione dei dati dovrà essere effettuata entro un tempo limite di 90 giorni, che inizia dalla data di conclusione dei lavori o del collaudo, mentre per gli interventi già ultimati il termine dei 90 giorni è partito in questi giorni.

Al fine di facilitare ulteriormente la trasmissione delle informazioni Enea, assieme all’Agenzia delle Entrate e al ministero dello Sviluppo Economico, ha elaborato la “Guida rapida alla trasmissione” con le informazioni utili all’invio dei dati. Inoltre, Enea ha specificato che tra gli interventi vincolati all’obbligo di invio ci sono le coibentazioni delle strutture opache; i serramenti comprensivi d’infissi; gli elettrodomestici - esclusivamente se connessi ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio incominciato a partire dal 1° gennaio 2017 – come frigoriferi, forni, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavatrici e lavasciuga. Inoltre, nell’elenco figurano installazione o sostituzione di impianti tecnologici come collettori solari, generatori di calore con caldaie a condensazione, sistemi ibridi, pompe di calore, microcogeneratori (Pe<50kWe), generatori di calore a biomassa, scaldacqua a pompa di calore, impianti fotovoltaici, sistemi di contabilizzazione del calore, sistemi di termoregolazione e building automation.

“I dati che i contribuenti dovranno inviare - ha detto il sottosegretario all’energia Davide Crippa -non vanno considerati come un semplice adempimento burocratico, ma rappresentano un elemento fondamentale per valutare sia l’efficacia delle politiche di efficienza energetica, messe in campo dal Governo, che la riduzione dei consumi energetici e delle relative emissioni di CO2 da parte del nostro Paese che concorrono agli obiettivi più generali dell’UE”. “Per questo motivo - ha aggiunto - chiediamo la piena collaborazione di coloro che hanno realizzato gli interventi, usufruendo degli incentivi statali, all’invio dei dati all’Enea. Oltre che un obbligo previsto dalla legge, si tratta di un dovere per chi ha a cuore il proprio Paese e le future generazioni. Inoltre, invitiamo gli operatori del settore a farsi parte attiva nel supportare i cittadini informandoli sull’obbligo e fornendo loro i dati che andranno inviati all’Enea”.

Infine, il Presidente Enea Federico Testa ha sottolineato che “con questa iniziativa vengono rafforzati gli strumenti a supporto dei cittadini, affinché possano beneficiare in modo semplice e diretto dell’opportunità offerta da questa detrazione fiscale. Anche per questo abbiamo voluto contenere il più possibile gli adempimenti necessari“. Infine, ha concluso: “Come Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, ENEA proseguirà nella raccolta e messa a disposizione di tutte le informazioni sui risparmi energetici conseguiti anche attraverso questa misura incentivante”.

A cura di www.e-gazette.it