Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

In Sardegna alle aziende 20 milioni per l'efficienza energetica

I fondi sono destinati al supporto delle piccole e medie imprese in Sardegna, tra le quali anche le misure di efficienza energetica

La Giunta della Regione Sardegna ha deciso il finanziamento alle imprese per 130 milioni di euro, su proposta dell'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci. I fondi sono destinati al supporto del sistema imprenditoriale in tutte le sue forme, tra cui anche una serie di misure di efficienza energetica tra cui la manutenzione e gestione degli impianti industriali.

Si tratta di 112 milioni, disponibili dalla chiusura del programma precedente, e 18 derivanti da restituzioni. 20 milioni serviranno a rifinanziare un fondo di finanziamento rotativo con due linee (efficientamento energetico e riqualificazione urbana): in questo modo viene garantita l’operatività del fondo, riuscendo allo stesso tempo ad attivare ulteriori importanti finanziamenti sia con la Banca europea degli investimenti, sia con Cassa depositi e prestiti.

Le risorse per l'industria isolana sono state rese disponibili grazie al meccanismo dei fondi di rotazione che, una volta spesi e rendicontati all’Unione Europea, tornano liberi con l’unico vincolo, imposto dal regolamento comunitario, che mantengano la stessa destinazione d’uso dei precedenti.

A cura di www.e-gazette.it