Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Segno positivo nel 2017 per il settore della climatizzazione

Lo evidenziano i dati dell’indagine statistica di Assoclima sul mercato dei componenti della climatizzazione

Per il terzo anno consecutivo prevale il segno positivo: lo dice la presentazione dei risultati dell’indagine statistica di Assoclima sul mercato dei componenti per sistemi di climatizzazione nell’anno 2017.

Rispetto al 2016, anno in cui si era verificata una significativa ripresa del settore, la rilevazione - effettuata su un campione di aziende -  ha mostrato un leggero incremento della produzione nazionale (+1,8%), principalmente grazie a pompe di calore, unità di trattamento aria e ventilconvettori, e una minima riduzione (-1,5%) del mercato Italia, che nel 2017 ha raggiunto il valore di 1.362.980.000 euro.

L’indagine statistica di Assoclima ha preso in considerazione i dati di produzione, importazione, esportazione e mercato Italia di climatizzatori monoblocco, monosplit e multisplit, sistemi VRF, roof top, unità di trattamento aria, gruppi frigoriferi con condensazione ad aria e ad acqua, pompe di calore, unità terminali e aerotermi.

A cura di www.e-gazette.it