Raggiungere l'obiettivo 100% rinnovabili al 2050 in Italia? Può sembrare difficile, ma in realtà è possibile e darebbe numerosi vantaggi: risparmi economici nell'ordine di 7.733 dollari $ all'anno a testa, riduzione fino a 46.543 di morti premature per inquinamento e 485.857 nuovi posti di lavoro. Lo evidenzia un studio condotto da 27 ricercatori delle Università di Stanford, Berkeley, Berlino e Aarhus, pubblicato nell'ultimo numero della rivista scientifica Joule.
Lo studio analizza la possibile evoluzione del sistema energetico di 139 Paesi sulla base della domanda dei settori trasporti, riscaldamento/raffrescamento, industria, agricoltura, foreste e pesca, giungendo alla conclusione che lo scenario tutto rinnovabili "Wws" (wind, water and sunlight) è raggiungibile all'80% già nel 2030 e al 100% nel 2050.
Per il nostro Paese, i ricercatori stimano un carico di domanda complessivo al 2050 di 240,5 GW nello scenario "Business as usual" (Bau, di cui 33,3% dal settore trasporti, 25,8% dal residenziale, 25,7% dall'industria, 13,5% dal terziario e 1,7% da agricoltura e pesca.Se fosse invece raggiunto il "Wws", il carico non supererebbe i 134,9 GW (-43,9% rispetto al Bau), con residenziale al 32,3%, industria al 25,5%, trasporti al 20,4%, terziario al 19,2% e agricoltura e pesca al 2,5%).
Il costo dell'energia (Lcoe) in Italia scenderebbe: da 9,68 cent di dollaro/kWh nel 2013 a 7,66 cent di dollaro/kWh nel Wws. Quest'ultimo scenario permetterebbe un risparmio procapite di 382 dollari all'anno, che sale a 7.733 dollari all'anno considerando anche i minori costi climatici (-3.870 dollari/anno) e sanitari legati all'inquinamento (- 3.481 dollari/anno). Lo studio calcola che con il Wws l'Italia potrebbe evitare, da qui al 2050, fino a 46.543 morti premature all'anno per inquinamento (scenario medio 20.577 decessi evitati) e creare 485.857 nuovi posti di lavoro (al netto dei 164.419 persi nel settore dei fossili).
Rispetto allo scenario "business-as-usual", sottolinea lo studio, il Wws permette una riduzione della domanda energetica del 42,5% grazie al maggior tasso di elettrificazione alle attività di estrazione, trasporto e raffinazione evitate e alla più alta efficienza negli usi finali, con benefici di costi, dell'occupazione e della salute. Lo scenario Wws a livello globale permetterebbe di creare 24,3 milioni di posti di lavoro permanenti aggiuntivi e di evitare la morte prematura di 3,5 milioni di persone al 2050. In termini economici, si avrebbe un risparmio sui costi dell'inquinamento di 22.800 miliardi di dollari all'anno e climatici di 28.500 miliardi di dollari all'anno. Lo studio rileva che, a livello mondiale, a fine 2015 era in funzione il 4,26% della capacità da Fonti di energia rinnovabile necessaria per centrare lo scenario 100% Wws.
A cura di www.e-gazette.it