Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Tre quarti della nuova produzione energetica arriva dalle rinnovabili

Lo evidenziano i dati Irena per 2019. La crescita maggiore arriva dalla fonte fotovoltaica

Quasi il 75% della nuova capacità di produzione elettrica installata nel 2019 è rinnovabile. Le energie pulite forniscono ormai oltre un terzo dell'elettricità mondiale. Sono i dati del nuovo rapporto annuale dell'Irena, l'Agenzia internazionale dell'energia rinnovabile. La costruzione di centrali elettriche a combustibili fossili è in calo in Europa e negli Usa: in queste aree sono più gli impianti chiusi di quelli inaugurati.

Le centrali a gas e a carbone aumentano di numero invece in Asia, Medio Oriente e Africa. I paesi più ricchi possono permettersi di investire sulle rinnovabili, mentre i paesi in via di sviluppo puntano sulle fonti fossili per avere energia a buon mercato. La parte del leone nella crescita delle rinnovabili nel 2019 l'ha fatta il solare, con il 55%. Al secondo posto l'eolico, con il 34%. Le altri fonti rinnovabili (idroelettrico, biomasse, geotermico, moto ondoso) hanno avuto una crescita contenuta.

A cura di www.e-gazette.it