Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

La UE adotta tre raccomandazioni sulla direttiva efficienza energetica

I temi toccati vanno dall'obbligo di risparmio energetico alle nuove disposizioni su misurazione e fatturazione, fino all’efficienza del riscaldamento

Orientamenti dettagliati sull'attuazione pratica dell'obbligo di risparmio energetico per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2030, nuove disposizioni in materia di misurazione e fatturazione dell'energia termica e sull'efficienza del riscaldamento e del raffreddamento. Sono queste le raccomandazioni adottate dalla Commissione europea per aiutare gli Stati membri a recepire e attuare la direttiva di modifica della direttiva sull'efficienza energetica. Tali raccomandazioni sono "particolarmente importanti nel contesto del completamento dei Piani nazionali per l'energia e il clima".


“Questa direttiva - spiega la Commissione - è una delle iniziative faro del pacchetto 'Energia pulita per tutti gli europei', in cui l'Ue ha fissato l'ambizioso obiettivo di aumentare di almeno il 32,5% l'efficienza energetica entro il 2030, rispetto allo scenario dello status quo”. “Il risparmio energetico - si legge - è un modo efficiente per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e contribuire così all'azione dell'Ue contro i cambiamenti climatici. Essi inoltre aiutano i cittadini europei a risparmiare sulle loro bollette energetiche”.

A cura di www.e-gazette.it