Veolia Group
  • Veolia.com
  • Campus
  • Foundation
  • Institute
  • Up To Us
In the world
  • Africa - Middle East
    • Africa
    • Middle East
    • Morocco
  • Asia
    • Greater China
      • Hong Kong SAR & Macau SAR
      • Mainland China
      • Taiwan
    • India
    • Japan
    • Southeast Asia
    • South Korea
  • Australia and New Zealand
  • Europe
    • Belgium
    • Bulgaria
    • Czech Republic
    • Finland
    • France
    • Germany
    • Hungary
    • Ireland
    • Netherlands
    • Poland
    • Portugal
    • Romania
    • Slovakia
    • Spain
    • Ukraine
    • United Kingdom
  • Latin America
    • Argentina
    • Brazil
    • Chile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Mexico
    • Peru
  • North America
    • Canada
    • United States
Specialty Brands
  • Air Quality
  • Industries Global Solutions
  • Nuclear Solutions
  • OFIS
  • Sarpi
  • SEDE BENELUX
  • Seureca
  • Veolia Agriculture
  • Water Technologies

Via libera al finanziamento per riqualificare il settore pubblico

Dopo la firma sarà possibile avviare progetti di efficientamento energetico di enti pubblici, per un valore complessivo di 70 milioni di euro

Al via i finanziamenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale. I fondi, previsti dal decreto legislativo 102/2014, ammontano a 355 milioni di euro. Il decreto, firmato dai ministri dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dell'Ambiente Gian Luca Galletti, delle Infrastrutture Graziano Delrio e dell'Economia Pier Carlo Padoan, definisce le modalità attuative del Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC) finalizzato a efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato, in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva europea 2012/27 sull'efficienza energetica.  A seguito dell'emanazione del provvedimento, sarà possibile avviare i progetti che sono stati presentati nel biennio 2014-2015 dalle Pubbliche Amministrazioni centrali, per un valore complessivo di 70 milioni di euro. Alla cabina di regia MiSE-Ministero Ambiente per l'efficienza energetica è attribuito il coordinamento e monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma.

A cura di www.e-gazette.it